Brixton Cromwell 1200: la maturità

Se siete alla ricerca di una moto che unisca lo stile classico delle scrambler retrò con le dotazioni tecniche moderne, la Brixton Cromwell 1200 potrebbe essere la scelta giusta per voi. Questa moto, prodotta dal marchio austriaco KSR, è una novità nel panorama delle grosse cilindrate e si propone come una sfidante della celebre Triumph Bonneville. Ma cosa offre la Cromwell 1200 e come si comporta su strada? Ve lo raccontiamo in questa recensione.

La Cromwell 1200 colpisce subito per il suo look accattivante e curato nei dettagli. Il grosso faro tondo anteriore, la sella piatta con cuciture a vista, i cerchi a raggi da 18″ l’anteriore e 17″ il posteriore e i due grossi terminali di scarico laterali, che corrono paralleli al terreno, richiamano lo stile delle moto d’epoca. La Cromwell 1200 è disponibile in tre colorazioni: Backstage Black, Cargo Green e Timberwolf Grey.

Ma la Cromwell 1200 non è solo una moto bella da vedere, è anche una moto ben equipaggiata. Tra le dotazioni di serie troviamo le luci full-LED compresi i piccoli ma luminosi indicatori di direzione, la strumentazione TFT a colori e un ricco pacchetto elettronico: questo prevede controllo di trazione, comando dell’acceleratore ride by whire, sistema di ABS firmato Bosch e due modalità di guida: Eco e Sport.

Il cuore della Cromwell 1200 è il motore bicilindrico parallelo da 1.222 cc con distribuzione monoalbero albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro e raffreddamento a liquido. I valori dichiarati sono di 81,6 CV a 6.500 giri/min e ben 108 Nm di coppia a soli 3.500 giri/min. Il motore a 8 valvole è equipaggiato con pistoni Mahle e il cambio a 6 rapporti dispone di una frizione antisaltellamento FCC. Il suono prodotto dallo sfalsamento del perno di manovella di 270° è roboante e coinvolgente.

La Cromwell 1200 offre una guida divertente e reattiva, grazie alla coppia generosa che spinge fin dai bassi regimi. Le due modalità di guida permettono di adattare il carattere della moto alle diverse situazioni: la modalità Eco privilegia i consumi e la dolcezza del motore, mentre la modalità Sport esalta le prestazioni e la risposta dell’acceleratore.

La Cromwell 1200 ha una ciclistica semplice ma efficace. Il telaio in acciaio è abbinato a una forcella Kayaba a steli tradizionali da 41 mm con soffietti parapolvere mentre al posteriore c’è un doppio ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico. Le sospensioni sono tarate in modo da garantire un buon compromesso tra comfort e sportività.

L’impianto frenante, marchiato Nissin, prevede all’anteriore un doppio disco da 310 mm con pinze a doppio pistoncino mentre al posteriore c’è un disco singolo da 260 mm con pinza a due pistoncini. L’ABS, come anticipato, è sviluppato da Bosch ed agisce su entrambi i canali. I freni sono potenti e modulabili, anche se avremmo preferito una maggiore mordibilità delle pinze anteriori.

La Brixton Cromwell 1200 ha un prezzo di listino di 10.999 euro, un prezzo competitivo per una moto di questa cilindrata e dotazione. La Cromwell 1200 è una moto che non passa inosservata, sia per il suo design che per le sue prestazioni. Si tratta di una proposta originale e interessante nel segmento delle classiche moderne, che può soddisfare chi cerca una moto dal carattere forte e dalla personalità unica.

Stile: ⭐⭐⭐⭐⭐
La Cromwell 1200 ha uno stile classico e accattivante, che richiama le scrambler degli anni ’60 e ’70. Il grosso faro tondo, la sella piatta, i cerchi a raggi e i due terminali di scarico laterali le conferiscono un’aria retrò ma non antiquata. La Cromwell 1200 è disponibile in tre colorazioni: nero, verde e grigio, tutte eleganti e sobrie. La Cromwell 1200 è una moto che fa girare la testa a chi la vede.

“She’s got style, she’s got grace” (She’s a lady – Tom Jones)

Finiture: ⭐⭐⭐⭐
La Cromwell 1200 è una moto ben costruita e curata nei dettagli. Le saldature del telaio sono pulite e regolari, le plastiche sono di buona qualità e le cromature sono lucide e resistenti. La strumentazione TFT a colori è moderna e ben leggibile, così come le luci full-LED. Gli unici appunti si possono fare sulle pinze dei freni anteriori, che sembrano un po’ spartane, e sulle gomme di serie, che non sono all’altezza delle prestazioni della moto.

“You can’t always get what you want” (You can’t always get what you want – The Rolling Stones)

Motore: ⭐⭐⭐⭐⭐
Il motore della Cromwell 1200 è il suo punto di forza. Si tratta di un bicilindrico parallelo da 1.222 cc con distribuzione monoalbero albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro e raffreddamento a liquido. Il motore eroga 81,6 CV a 6.500 giri/min e ben 108 Nm di coppia a soli 3.500 giri/min. Il motore è vigoroso e reattivo, spinge fin dai bassi regimi e offre una guida divertente e coinvolgente. Il suono prodotto dallo sfalsamento del perno di manovella di 270° è roboante e coinvolgente.

“I’m on the highway to hell” (Highway to hell – AC/DC)

Freni: ⭐⭐⭐⭐
La Cromwell 1200 ha un impianto frenante potente e modulabile, con ABS Bosch su entrambi i canali. All’anteriore ci sono due dischi da 310 mm con pinze a doppio pistoncino, mentre al posteriore c’è un disco singolo da 260 mm con pinza a due pistoncini. I freni sono efficaci e sicuri, anche se avremmo preferito una maggiore mordibilità delle pinze anteriori.

“Stop in the name of love” (Stop! In the name of love – The Supremes)

Telaio: ⭐⭐⭐⭐
La Cromwell 1200 ha una ciclistica semplice ma efficace. Il telaio in acciaio è abbinato a una forcella Kayaba a steli tradizionali da 41 mm con soffietti parapolvere mentre al posteriore c’è un doppio ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico. Le sospensioni sono tarate in modo da garantire un buon compromesso tra comfort e sportività. La Cromwell 1200 ha una buona maneggevolezza e stabilità, anche se il peso di 235 kg si fa sentire nelle curve più strette.

“Twist and shout” (Twist and shout – The Beatles)

Prezzo: ⭐⭐⭐⭐
La Cromwell 1200 ha un prezzo di listino di…10.999 euro1234, un prezzo competitivo per una moto di questa cilindrata e dotazione. La Cromwell 1200 è una moto che offre un buon rapporto qualità-prezzo, anche se non è certo una moto economica.

“Money, it’s a crime” (Money – Pink Floyd)

Verdetto: ⚡⚡⚡⚡
La Cromwell 1200 è una moto originale e interessante, che unisce lo stile classico delle scrambler retrò con le dotazioni tecniche moderne. Il motore è il suo punto di forza, per potenza, coppia e suono. La ciclistica è semplice ma efficace, anche se il peso si fa sentire nelle curve più strette. I freni sono potenti e modulabili, ma avremmo preferito una maggiore mordibilità delle pinze anteriori. Le finiture sono buone e curate, ma le gomme di serie sono da cambiare. Il prezzo è competitivo per la categoria, ma non è alla portata di tutti.

“Should I stay or should I go?” (Should I stay or should I go? – The Clash)

Articoli simili